Test Antidoping in IBJJF: le problematiche

7 Gennaio 2020
Questo articolo vuole essere una riflessione sull’efficacia dei controlli antidoping nel Jiu Jitsu. Sono un fermissimo e deciso sostenitore del Jiu Jitsu pulito e dei controlli antidoping, ma ci sono delle incognite che mi fanno pensare che, allo stato attuale delle cose, non siano particolarmente efficaci. Voglio condividere il mio pensiero con voi.

Test Antidoping in IBJJF: le problematiche

  • Giacomo Brunelli
  • 7 Gennaio 2020

Agli scorsi Mondiali No-Gi tenutosi ad Anaheim (California), USADA ha fatto il suo debutto nel circuito No-Gi della Federazione.

I controlli antidoping in realtà sono presenti nella IBJJF dal 2013, anno in cui la Federazione firmò la partnership con USADA per testare gli atleti al Mundial (per i profani, il Mundial è il Mondiale con il Gi).

I test, nel modo in cui sono attuati ora, hanno due grosse problematiche che li rendono vani in gran parte dei casi.

Controlli solo In-Competition

I controlli messi in atto da USADA sono controlli esclusivamente In-Competition.
Questo significa che le procedure riguardanti i test antidoping vengono svolte solo ed esclusivamente nel giorno della competizione. Cosa comporta ciò?

Questo comporta una conseguenza molto evidente: detto molto a grandi linee l’atleta in questione può doparsi per 364 giorni l’anno e “fare pausa” nel giorno del Mundial.
In termini più tecnici il lottatore può programmare i cicli di doping in modo che la sostanza dopante non sia più rilevabile e possa risultare pulito nel giorno della gara.

Senza l’effetto sopresa dei controlli out-of-competition si perdono molte garanzie sull’effettiva innocenza degli atleti.

Il numero di test

Sul sito di USADA è possibile trovare il numero di test che l’agenzia antidoping svolge per ogni sport, nel corso di un anno.
Compare quindi un dato abbastanza allarmante: dal 2013 ad oggi USADA fa 10 test antidoping ogni anno in IBJJF. Dieci.

Come abbiamo già detto l’unico evento in cui c’è il drug testing è il Mundial, dunque ad ogni campionato del mondo vengono effettuati 10 test antidoping in totale.
Probabilmente state sorridendo.

Considerando le sole cinture nere, che pare siano le uniche sottoposte al testing, ci sono 17 categorie di peso: 9 maschili e 8 femminili.
Ciò significa che in media vengono testate 0,59 persone (meno di UNA) per ogni categoria di peso, e se ci pensate è una statistica totalmente ridicola.

Facciamo l’ipotesi (non vera, estremamente al ribasso) che ad un Mundial si iscrivano solo in 10 persone per ogni categoria: 10 atleti x 17 categorie risulterebbe 170 atleti iscritti. USADA ne testerebbe solamente 10, gli altri 160 rimarrebbero senza controllo.
È evidente che si tratta di un campione troppo piccolo.

Insomma, attualmente la collaborazione tra IBJJF e USADA non è garanzia di Sport pulito, anche se si tratta di un enorme passo in avanti per tutto l'ambiente del Jiu Jitsu Brasiliano: probabilmente, col passare del tempo, i controlli antidoping nel BJJ diventeranno sempre più frequenti ed efficaci in tutte le competizioni.

Nel frattempo diciamo NO AL DOPING!

 

Lascia un Commento

Altri
Approfondimenti

Testo del link
BJJ 16 Febbraio 2023
ON THE ROAD AGAIN Tutti (o quasi) i nostri appuntamenti da qui fino alla BJJ Summer Week 2023

Dopo un lungo periodo di pausa forzata, torniamo all'opera con nuove iniziative, ma con la stessa voglia di occuparci di Jiu Jitsu.

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 25 Gennaio 2023
La più grande battaglia della mia vita A Marcelo Garcia viene diagnosticato un cancro allo stomaco

Marcelo Garcia, membro della Hall Of Fame dell'IBJJF e dell'ADCC e una delle persone più amate nello sport del Brazilian Jiu-Jitsu, è stato diagnosticato un cancro allo stomaco. Tutta la community del Jiu Jitsu fa il tifo per lui!

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 18 Gennaio 2023
PERSONALIZZA IL TUO GI COME GLI AMERICANI Arriva anche in Italia la possibilità di personalizzare il tuo gi con i loghi che vuoi

Italian BJJ, da sempre all'avanguardia, promuove il servizio GI + PATCH per te o per tutta la tua scuola.

APPROFONDISCI
Testo del link
Strenght & Conditioning 12 Gennaio 2023
Strengh & Conditioning nel Jiu-Jitsu moderno 7 cose da considerare quando si programma una "scheda" per il BJJ

Nel mondo del fitness molti pensano che progettare un programma per un atleta sia semplice ma non è così scontato perché non si tratta solamente di scegliere diversi esercizi e scriverli su carta.
Tenendo conto che il Jiu-Jitsu è lo sport più professionistico, praticato da non professionisti, è importante specificare che se non sei un pro non dovresti sacrificare i tuoi allenamenti sul tatami per dare la precedenza alla preparazione.

Per professionista intendiamo una persona che nell'arco della giornata, deve pensare solo a come strutturare i suoi impegni agonistici, alternando: allenamenti sul tappeto, riposo e sala pesi.

APPROFONDISCI
Testo del link
ROOTS 20 Marzo 2022
Che tu sia d'accordo o meno, il Jiu-Jitsu o gli sport da combattimento sono uno sport di squadra Ho visto un sacco di gente in giro per il web parlare di mma, bjj e altri sport da combattimento come sport 'individuali'.

E' vero quando radunano la categoria o quando la gabbia si chiude e suona la campana, sei lì dentro da solo, ma ogni agonista che arriva nell'area di gara ha una lista di persone che lo hanno aiutato ad arrivarci.

Tempo, denaro, energia, esperienza... non puoi andare molto lontano da solo.

APPROFONDISCI

Condividi il tuo approfondimento

Vuoi condividere anche tu un articolo per tutta la community del Jiu Jitsu italiano.
Contattaci per raccontarci anche il tuo punto di vista con un articolo da inserire tra le nostre pagine, saremo felici di farlo.

contattaci

FOR A BEST EXPERIENCE
PLEASE TURN YOUR DEVICE