Quattro consigli per una cintura bianca
6 Gennaio 2020
La cintura bianca è ritenuta da molti la cintura più importante nel bjj: è quasi inutile dire che ci vuole una grande dose di coraggio per alzarsi dal divano e decidere di praticare uno sport da combattimento duro e complicato come il jiu jitsu! Ecco quindi 4 consigli che spero possano aiutare chi ha deciso di intraprendere da poco questo lungo viaggio nell’arte suave.
Quattro consigli per una cintura bianca

- Giacomo Brunelli
- 6 Gennaio 2020
Impara poche cose bene, piuttosto che tante cose male
Uno dei pregi/difetti del BJJ è che ci sono decine di guardie diverse e centinaia di tecniche differenti: questa varietà, quando si è agli inizi, rischia di confondere le idee. Per questo motivo il Jiu Jitsu va preso a piccoli sorsi: meglio concentrarsi sul fare una sola tecnica in modo perfetto che provare a farne cento in maniera imprecisa!
Attendi miglioramenti nel medio-lungo termine
Nel Jiu Jitsu è praticamente impossibile vedere miglioramenti dall’oggi al domani. Vi siete mai chiesti perchè una persona normale impiega mediamente 13 anni (e non 13 settimane) per raggiungere la cintura nera? Il BJJ è un’arte marziale molto vasta e richiede costanza, che porterà a miglioramenti tangibili soltanto nel medio-lungo periodo. Ecco perchè, soprattutto da cintura bianca, è inutile disperarsi dopo un allenamento in cui le avete prese da tutti ed è inutile sentirsi Buchecha dopo un allenamento in cui avete asfaltato i vostri sparring partners.
Sii disciplinato
Nessun insegnante vorrebbe nel suo corso un allievo che arriva sempre in ritardo (magari per saltare il warm up), che parla durante le spiegazioni o che va ai cento all’ora su un povero Cristo alla sua lezione di prova. Sii educato e disciplinato: rispetta le regole comportamentali che impone la tua accademia e ascolta sempre ciò che dice il tuo maestro. Migliorerai come persona e come Jiujitseiro.
Poniti degli obbiettivi e trova il tuo ritmo
Siamo tutti spinti da motivazioni differenti: qualcuno pratica per perdere peso e rimanere in forma, qualcuno perchè vuole imparare dei concetti di difesa personale, qualcuno perchè vuole semplicemente avere un buon Jiu Jitsu e qualcuno perchè vuole diventare un campione del mondo. Sono obbiettivi diversi che avranno conseguenza sul nostro modo di fare Jiu Jitsu, per questo motivo è molto importante averli chiari! Ad esempio, un ragazzo che vuole vincere un Mundial probabilmente si allenerà 3-4 volte al giorno, mentre una persona che pratica semplicemente “per passione” si allenerà 3-4 volte a settimana. Sono ritmi diversi dovuti a diverse priorità.
Scopri anche
-
Roberto Petta Tribe Jiu Jitsu Bitonto
STORIE-ITALIAN BJJ GOES TO
-
Luca Caracciolo Tribe Jiu Jitsu Firenze
STORIE-HL
-
Italian BJJ intervista EMANUELE FRONGIA
STORIE-BJJ SUMMER WEEK
Lascia un Commento
Altri
Approfondimenti

Condividi il tuo approfondimento
Vuoi condividere anche tu un articolo per tutta la community del Jiu Jitsu italiano.
Contattaci per raccontarci anche il tuo punto di vista con un articolo da inserire tra le nostre pagine, saremo felici di farlo.