Stai facendo un buon lavoro? Fermati e ascolta.

2 Giugno 2020
Il silenzio è il segnale che devi monitorare, per capire se stai procedendo per la strada giusta.

Stai facendo un buon lavoro? Fermati e ascolta.

  • Marco Sberla
  • 2 Giugno 2020

Fin dal giorno, nel quale Italian Bjj è nato, ho girato tantissimo per gran parte d'Italia. L'ho fatto con ogni tipo di mezzo, spesso in compagnia e tantissime altre volte da solo. Senza badare a niente, il più delle volte saltando i pasti, viaggiando nei giorni festivi, sabati o domeniche. L'importante per me era portare a termine la “missione”.

L'esperienza di Italian Bjj è qualcosa di unico. 

Ho il privilegio di girare per tutte le accademie e "assimilare" tutta la loro esperienza e di percepire tutta la loro essenza. Quando è possibile anche di “sudare” un pò e quindi comprendere anche meglio. Stare nell'area di gara, ad un passo dagli atleti, spalla spalla con gli organizzatori e con il personale “SANTO” dello staff.

Ho parlato di PRIVILEGIO, sì avete letto bene. Visitare le accademie e viverle anche solo per una manciata di ore mi permette di imparare molte cose e farle, in qualche modo, mie. Questo è il privilegio che in assoluto reputo più grande. In questa circostanza sono più loro ad interrogare me, per capire se la scuola mi piaccia e se ho trovato sparring duri, piuttosto che io ad interrogare loro, subito dopo il CIAK.

Si parla sempre un pò di tutto, e poi inevitabilmente si parla di numeri. 

Fatta la premessa, doverosa, che non sono nessuno per giudicare se la scuola in sostanza sia forte o meno, mi soffermo ad analizzare le loro richieste e a dare delle risposte, tanto più oggettive possibili ma rimane sempre un mio modesto parere, capiamoci.

Prima di rispondere a questa, talvolta, scomoda domanda, mi piace aver avuto la possibilità “ascoltare” gli spogliatoi. Andare nei bagni e magari fare anche pipì. Il bagno, per esempio, è un altro indice per capire se la scuola è pulita. 

E nel triste periodo che stiamo vivendo adesso, abbiamo capito quanto è importante questo fattore.

Perchè è quel limbo di palestra che scopri per ultimo, ma che in verità la dice lunga su tutto.

Ma torniamo a parlare dello spogliatoio. lo spogliatoio è il riflesso della squadra prima ancora che sul tatami, prima anche del risultato in campionato. Inutile nascondersi dietro ad un dito, i numeri contano eccome. Gli gli iscritti sono un indice che innegabilmente ti dice che stai lavorando bene.

Ma avete mai provato il brivido del SILENZIO dentro lo spogliatoio.

Questo è l’indice che vi dice se sarete destinati al fallimento. Lo spogliatoio è il bar, il confessionale, la piazza, il luogo dove prendersi in giro. Un posto così piccolo, nel quale mediamente ci si vede svestiti. Pensate solo al gesto, di entrare in una stanza e di spogliarvi davanti ad altre persone, di tutte le età. 

Quanto quest’azione può considerarsi intima e importante. 

Il Jiu Jitsu è un’arte marziale e in tutte le epoche la vestizione del guerriero, era spesso un rito cerimoniale. Oggi, non abbiamo bisogno di combattere nessuna battaglia, ma gran parte delle persone che praticano, hanno delle cicatrici e alcune magari sono ancora aperte.

Alla fine della lezione, si ritorna negli spogliatoi e spesso iniziano le domande: “sarò andato bene, quello mi passa sempre, quello mi fa sempre male, oggi le ho prese da tutti, oggi gliel’ho ridate, oggi ho battuto tutti”.

Ecco, il silenzio in questa circostanza, non è un buon segnale.

Una squadra silenziosa non ha “vita”. Lo sport, unisce, aiuta nella vita di tutti i giorni e in qualche modo ci rende la versione  migliore di noi stessi. Se sei un coach e alla fine della lezione, entrando dentro lo spogliatoio non senti niente, interrogati. Se sei un atleta e trovi un tuo compagno che è troppo silenzioso, rendilo partecipe e non lasciarlo andare via così. 

In questo modo che si diventa un team.

Ti serve ispirazione? clicca qui

Lascia un Commento

Altri
Approfondimenti

Testo del link
BJJ 16 Febbraio 2023
ON THE ROAD AGAIN Tutti (o quasi) i nostri appuntamenti da qui fino alla BJJ Summer Week 2023

Dopo un lungo periodo di pausa forzata, torniamo all'opera con nuove iniziative, ma con la stessa voglia di occuparci di Jiu Jitsu.

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 25 Gennaio 2023
La più grande battaglia della mia vita A Marcelo Garcia viene diagnosticato un cancro allo stomaco

Marcelo Garcia, membro della Hall Of Fame dell'IBJJF e dell'ADCC e una delle persone più amate nello sport del Brazilian Jiu-Jitsu, è stato diagnosticato un cancro allo stomaco. Tutta la community del Jiu Jitsu fa il tifo per lui!

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 18 Gennaio 2023
PERSONALIZZA IL TUO GI COME GLI AMERICANI Arriva anche in Italia la possibilità di personalizzare il tuo gi con i loghi che vuoi

Italian BJJ, da sempre all'avanguardia, promuove il servizio GI + PATCH per te o per tutta la tua scuola.

APPROFONDISCI
Testo del link
Strenght & Conditioning 12 Gennaio 2023
Strengh & Conditioning nel Jiu-Jitsu moderno 7 cose da considerare quando si programma una "scheda" per il BJJ

Nel mondo del fitness molti pensano che progettare un programma per un atleta sia semplice ma non è così scontato perché non si tratta solamente di scegliere diversi esercizi e scriverli su carta.
Tenendo conto che il Jiu-Jitsu è lo sport più professionistico, praticato da non professionisti, è importante specificare che se non sei un pro non dovresti sacrificare i tuoi allenamenti sul tatami per dare la precedenza alla preparazione.

Per professionista intendiamo una persona che nell'arco della giornata, deve pensare solo a come strutturare i suoi impegni agonistici, alternando: allenamenti sul tappeto, riposo e sala pesi.

APPROFONDISCI
Testo del link
ROOTS 20 Marzo 2022
Che tu sia d'accordo o meno, il Jiu-Jitsu o gli sport da combattimento sono uno sport di squadra Ho visto un sacco di gente in giro per il web parlare di mma, bjj e altri sport da combattimento come sport 'individuali'.

E' vero quando radunano la categoria o quando la gabbia si chiude e suona la campana, sei lì dentro da solo, ma ogni agonista che arriva nell'area di gara ha una lista di persone che lo hanno aiutato ad arrivarci.

Tempo, denaro, energia, esperienza... non puoi andare molto lontano da solo.

APPROFONDISCI

Condividi il tuo approfondimento

Vuoi condividere anche tu un articolo per tutta la community del Jiu Jitsu italiano.
Contattaci per raccontarci anche il tuo punto di vista con un articolo da inserire tra le nostre pagine, saremo felici di farlo.

contattaci

FOR A BEST EXPERIENCE
PLEASE TURN YOUR DEVICE