Jiu Jitsu: lo stretching

di Emanuele Fellico

3 Aprile 2020
descritta come la capacità del complesso muscolo-tendineo di eseguire movimenti di grande ampiezza, sia volontariamente sia in presenza di forze esterne.

Jiu Jitsu: lo stretching

  • Marco Sberla
  • 3 Aprile 2020

Alla base dell’economicità di qualsiasi gesto atletico vi è la fluidità.

Non esiste attacco o difesa, proiezione o tirata in guardia che non sfrutti le caratteristiche di allungamento e contrazione della muscolatura. La forza di quest’ultima è proporzionale alla sua elasticità.

Di conseguenza, ogni muscolo rigido è un muscolo debole.

In letteratura possono essere trovati innumerevoli studi sull’ allungamento e le sue tipologie. Non ci interessa esaminarli in questa sede, bisogna però sottolineare la differenza fra la mobilità articolare attiva e passiva.

La mobilità articolare attiva è la massima escursione di movimento per la contrazione dei muscoli agonisti e per il contemporaneo allungamento dei muscoli antagonisti.

Si definisce mobilità articolare passiva, invece, la massima escursione del movimento che un atleta può raggiungere in presenza di forze esterne ed è basata sulla massima capacità di rilassamento dei muscoli antagonisti.

1. Perché allenare la mobilità articolare

Anni di allenamento pesante (sotto il profilo del carico e del volume) possono costituire un "imballaggio" delle nostre strutture locomotorie, ovvero ossa e muscoli. In base alla morfologia del proprio corpo e allo stile di combattimento, avremo diverse rigidità muscolari da risolvere in maniera ragionata e individualizzata.

Passare una lotta in mezza guardia o in guardia chiusa, comporta un diverso utilizzo dei vari gruppi muscolari e delle loro combinazioni.

In questo modo le azioni motorie determinano lo stretching, che non può essere
sempre uguale.

La complessità del Jiu Jitsu e l’imprevedibilità delle tecniche rendono inadeguate le esercitazioni non costruite in base alla seduta svolta.

Vediamo adesso, quali benefici può portare lo sviluppo della mobilità articolare. Possiamo distinguere i vantaggi in:

A) Generali:

  • Prevenzione di alcuni traumi e di lesioni;
  • Prevenzione degli squilibri muscolari;
  • Ottimizzazione della capacità di ristabilimento;
  • Relax psico-fisico;
  • Atteggiamento positivo verso l’allenamento;

B) Sport – specifici:

  • Miglioramento delle principali forme di sollecitazione motoria di tipo organico-muscolare;
  • Miglioramento della fluidità, dell’armonia e dell’espressività del movimento;
  • Ampliamento gamma delle tecniche motorie specifiche;
  • Accelerazione del processo di apprendimento motorio;

Dunque, uno sviluppo inadeguato della mobilità articolare rappresenta un ostacolo per un ulteriore miglioramento tecnico coordinativo specifico ed aumenta il rischio di infortuni. Bisognerebbe ascoltare il proprio corpo, i fastidi cronici sono campanelli d’allarme importanti; ci guidano attraverso il miglioramento.

Avere cura dei propri muscoli ci permette di imparare meglio qualsiasi tecnica o posizione.

2. Linee guida pratiche proposte:

Si consiglia lo stretching tre volte a settimana.

  • Qualsiasi esercizio scegliate, utilizzate almeno 4 ripetizioni per serie;
  • Il lavoro ha la durata di 10 ’’ - 20 ’’ ed il recupero di 10’’ - 15’’;
  • Movimenti lenti;
  • Ampiezza gradualmente crescente;
  • Regime di lavoro muscolare eccentrico;
  • Espirazione lenta e profonda;

L’ allungamento va selezionato in base alla sua funzione:

  • Aumento capacità di recupero: preferibilmente dopo l’allenamento;
  • Guadagno in "elasticità": prima fase dell’ allenamento;
  • Sensazione di benessere: in assenza di patologie che ne vietino l’utilizzo;

Lascia un Commento

Altri
Approfondimenti

Testo del link
EVENTI 10 Novembre 2023
Submission Fighting Championship #1 Sogno Realizzato: Il Successo del SFC

A Pescara arriva il primo Submission FC, un torneo onlysub, partorito dall'idea di Angelo Pompeo del suo TEAM!!

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 15 Settembre 2023
Riprendono i corsi per i bambini in tutta Italia, cosa ci ricorda l'Hagakure? Come un testo scritto mille anni fa, possa indicarci la via

Quest’opera contiene gli insegnamenti del Samurai Yamamoto Tsunetomo (1659-1719) che, alla morte del proprio signore, diventa monaco Zen Soto. Dopo dieci anni di vita ascetica riceve la visita di Tashiro Tsuramoto, un giovane Samurai che diviene suo discepolo e raccoglie in 11 volumi gli insegnamenti del suo maestro.

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 21 Agosto 2023
"Una donna studia le arti marziali per imparare a difendersi". Royce Gracie, condanna le palestre di MMA e di BJJ

La leggenda dell'UFC Royce Gracie condanna le palestre di MMA per essersi allontanate dalla tradizione.

La leggenda dell'UFC Royce Gracie ha apparentemente suggerito che la maggior parte delle palestre di MMA e di Jiu-Jitsu brasiliano (BJJ) di oggi si sta allontanando dall'essenza delle arti marziali.
Royce ha affermato che la maggior parte delle moderne accademie di BJJ e di altre arti marziali si concentrano in gran parte sull'aspetto sportivo piuttosto che su quello dell'autodifesa.

APPROFONDISCI
Testo del link
4 Agosto 2023
Avete installato una ventola di estrazione dell'aria? L'importanza della Ventilazione: Una Ventola di Estrazione per un Dojo Salutare

Italian BJJ da sempre si occupa di creare un “supporto” che possa essere utile a tutti i praticanti di Jiu-Jitsu.

Nel mondo di oggi, la consapevolezza riguardo alla salute e al benessere è cresciuta notevolmente, soprattutto in questa era post pandemia.

Le palestre o dojo sono diventate una tappa essenziale nella ricerca di una vita attiva e sana. Tuttavia, oltre all'esercizio fisico e alla nutrizione, vi è un elemento altrettanto importante spesso sottovalutato: la ventilazione.

APPROFONDISCI
Testo del link
Strenght & Conditioning 26 Luglio 2023
Come ottenere il meglio nella fase OFF SEASON 10 Consigli pronto uso per la tua estate.

La fase Off Season è un momento cruciale per i lottatori per riposare, recuperare e prepararsi per la prossima stagione.
Fare degli allenamenti adeguati può darti un enorme vantaggio.

APPROFONDISCI

Condividi il tuo approfondimento

Vuoi condividere anche tu un articolo per tutta la community del Jiu Jitsu italiano.
Contattaci per raccontarci anche il tuo punto di vista con un articolo da inserire tra le nostre pagine, saremo felici di farlo.

contattaci

FOR A BEST EXPERIENCE
PLEASE TURN YOUR DEVICE