Jiu Jitsu: lo stretching

di Emanuele Fellico

3 Aprile 2020
descritta come la capacità del complesso muscolo-tendineo di eseguire movimenti di grande ampiezza, sia volontariamente sia in presenza di forze esterne.

Jiu Jitsu: lo stretching

  • Marco Sberla
  • 3 Aprile 2020

Alla base dell’economicità di qualsiasi gesto atletico vi è la fluidità.

Non esiste attacco o difesa, proiezione o tirata in guardia che non sfrutti le caratteristiche di allungamento e contrazione della muscolatura. La forza di quest’ultima è proporzionale alla sua elasticità.

Di conseguenza, ogni muscolo rigido è un muscolo debole.

In letteratura possono essere trovati innumerevoli studi sull’ allungamento e le sue tipologie. Non ci interessa esaminarli in questa sede, bisogna però sottolineare la differenza fra la mobilità articolare attiva e passiva.

La mobilità articolare attiva è la massima escursione di movimento per la contrazione dei muscoli agonisti e per il contemporaneo allungamento dei muscoli antagonisti.

Si definisce mobilità articolare passiva, invece, la massima escursione del movimento che un atleta può raggiungere in presenza di forze esterne ed è basata sulla massima capacità di rilassamento dei muscoli antagonisti.

1. Perché allenare la mobilità articolare

Anni di allenamento pesante (sotto il profilo del carico e del volume) possono costituire un "imballaggio" delle nostre strutture locomotorie, ovvero ossa e muscoli. In base alla morfologia del proprio corpo e allo stile di combattimento, avremo diverse rigidità muscolari da risolvere in maniera ragionata e individualizzata.

Passare una lotta in mezza guardia o in guardia chiusa, comporta un diverso utilizzo dei vari gruppi muscolari e delle loro combinazioni.

In questo modo le azioni motorie determinano lo stretching, che non può essere
sempre uguale.

La complessità del Jiu Jitsu e l’imprevedibilità delle tecniche rendono inadeguate le esercitazioni non costruite in base alla seduta svolta.

Vediamo adesso, quali benefici può portare lo sviluppo della mobilità articolare. Possiamo distinguere i vantaggi in:

A) Generali:

  • Prevenzione di alcuni traumi e di lesioni;
  • Prevenzione degli squilibri muscolari;
  • Ottimizzazione della capacità di ristabilimento;
  • Relax psico-fisico;
  • Atteggiamento positivo verso l’allenamento;

B) Sport – specifici:

  • Miglioramento delle principali forme di sollecitazione motoria di tipo organico-muscolare;
  • Miglioramento della fluidità, dell’armonia e dell’espressività del movimento;
  • Ampliamento gamma delle tecniche motorie specifiche;
  • Accelerazione del processo di apprendimento motorio;

Dunque, uno sviluppo inadeguato della mobilità articolare rappresenta un ostacolo per un ulteriore miglioramento tecnico coordinativo specifico ed aumenta il rischio di infortuni. Bisognerebbe ascoltare il proprio corpo, i fastidi cronici sono campanelli d’allarme importanti; ci guidano attraverso il miglioramento.

Avere cura dei propri muscoli ci permette di imparare meglio qualsiasi tecnica o posizione.

2. Linee guida pratiche proposte:

Si consiglia lo stretching tre volte a settimana.

  • Qualsiasi esercizio scegliate, utilizzate almeno 4 ripetizioni per serie;
  • Il lavoro ha la durata di 10 ’’ - 20 ’’ ed il recupero di 10’’ - 15’’;
  • Movimenti lenti;
  • Ampiezza gradualmente crescente;
  • Regime di lavoro muscolare eccentrico;
  • Espirazione lenta e profonda;

L’ allungamento va selezionato in base alla sua funzione:

  • Aumento capacità di recupero: preferibilmente dopo l’allenamento;
  • Guadagno in "elasticità": prima fase dell’ allenamento;
  • Sensazione di benessere: in assenza di patologie che ne vietino l’utilizzo;

Lascia un Commento

Altri
Approfondimenti

Testo del link
BJJ 24 Maggio 2023
IL JIU-JITSU CONQUISTA ANCHE LA GAZZETTA DELLO SPORT Da attori e vip a ex sportivi e cantanti: ecco perché sta spopolando il Brazilian Jiu Jitsu

L' articolo ha fatto il giro di tutto il web e tutti siamo stati compiaciuti nel leggere che...

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 16 Febbraio 2023
ON THE ROAD AGAIN Tutti (o quasi) i nostri appuntamenti da qui fino alla BJJ Summer Week 2023

Dopo un lungo periodo di pausa forzata, torniamo all'opera con nuove iniziative, ma con la stessa voglia di occuparci di Jiu Jitsu.

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 25 Gennaio 2023
La più grande battaglia della mia vita A Marcelo Garcia viene diagnosticato un cancro allo stomaco

Marcelo Garcia, membro della Hall Of Fame dell'IBJJF e dell'ADCC e una delle persone più amate nello sport del Brazilian Jiu-Jitsu, è stato diagnosticato un cancro allo stomaco. Tutta la community del Jiu Jitsu fa il tifo per lui!

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 18 Gennaio 2023
PERSONALIZZA IL TUO GI COME GLI AMERICANI Arriva anche in Italia la possibilità di personalizzare il tuo gi con i loghi che vuoi

Italian BJJ, da sempre all'avanguardia, promuove il servizio GI + PATCH per te o per tutta la tua scuola.

APPROFONDISCI
Testo del link
Strenght & Conditioning 12 Gennaio 2023
Strengh & Conditioning nel Jiu-Jitsu moderno 7 cose da considerare quando si programma una "scheda" per il BJJ

Nel mondo del fitness molti pensano che progettare un programma per un atleta sia semplice ma non è così scontato perché non si tratta solamente di scegliere diversi esercizi e scriverli su carta.
Tenendo conto che il Jiu-Jitsu è lo sport più professionistico, praticato da non professionisti, è importante specificare che se non sei un pro non dovresti sacrificare i tuoi allenamenti sul tatami per dare la precedenza alla preparazione.

Per professionista intendiamo una persona che nell'arco della giornata, deve pensare solo a come strutturare i suoi impegni agonistici, alternando: allenamenti sul tappeto, riposo e sala pesi.

APPROFONDISCI

Condividi il tuo approfondimento

Vuoi condividere anche tu un articolo per tutta la community del Jiu Jitsu italiano.
Contattaci per raccontarci anche il tuo punto di vista con un articolo da inserire tra le nostre pagine, saremo felici di farlo.

contattaci

FOR A BEST EXPERIENCE
PLEASE TURN YOUR DEVICE