Istruttori O Distruttori

di Clarissa Sorrentino Ph.D.

3 Marzo 2020
Al di là della mia propensione ad evitare il termine istruire e a preferire quello di educare, mi voglio soffermare sui concetti di Istruttore e distruttore, veicolatori di contenuti e prassi spesso distinte da un limite quasi impercettibile all’interno delle pratiche sportive e agonistiche.

Istruttori O Distruttori

  • Marco Sberla
  • 3 Marzo 2020

Sento spesso amiche parlare di istruttori che impongono la loro visione, allenatori, pseudonutrizionisti, che ritengono che non possano esservi risultati soddisfacenti se non si riduce la quantità di cibo. Discorsi con persone che non avrebbero bisogno di ridurre in alcun modo l’apporto giornaliero di sostanze nutritive!

Mi capita di assistere  in gara a scene di istruttori che denigrano i loro allievi a seguito o durante una cattiva performance, dinanzi a platee di sconosciuti, noncuranti di screditare solo il loro operato, fino a quel momento, evidentemente di cattivo istruttore.

Vedo istruttori di arti marziali che costringono ragazzine in fase disviluppo a mantenere il peso per essere più competitive ad una gara.

Tutti questi casi, a mio parere, sono rappresentativi della categoria dei distruttori.

I distruttori di quell’immagine di sé che l’allievo sta costruendo e che si basa su ciò che il suo modello, “l’istruttore” gli restituisce. Tali distruttori non fanno altro che creare un circuito di impotenza appresa, per cui l’allievo sarà sempre portato a sentirsi sbagliato rispetto al proprio operato, insicuro di rischiare e l’unica cosa che imparerà sarà la paura di sbagliare. 

Il distruttore condannando l’errore, non ne vede l’opportunità formativa. L’allievo intanto aspirerà ad un’immagine di sé ideale (costruita e imposta dall’istruttore), che laddove non corrisponde a quella reale genera forti disagi e frustrazioni. Nel caso in cui vi sia corrispondenza, l’allievo costruisce l’idea che per essere giusto e accettato deve rientrare in degli standard, altrimenti il rischio è divenire un outsider, ai margini di una categoria di peso e sociale.

La corporeità non è connotata di soli aspetti fisici, ma è un modo di stare al mondo, pertanto per un adolescente costruire un’idea di corpo sano e accettato è fondamentale per il suo benessere psicofisico.

Istruire significa costruire, portar dentro l’altro una disciplina, un contenuto, un modello.  Un bravo istruttore deve riconoscere il suo ruolo e la responsabilità che esso comporta.

Lavorare in ambito sportivo e agonistico implica necessariamente operare su quel limite tra la costruzione e la distruzione, in quello spazio fragile che influisce sull’identità della persona. Riconoscere e riconoscersi in questo ruolo è il primo passo per essere dei bravi istruttori. 

Lascia un Commento

Altri
Approfondimenti

Testo del link
BJJ 16 Febbraio 2023
ON THE ROAD AGAIN Tutti (o quasi) i nostri appuntamenti da qui fino alla BJJ Summer Week 2023

Dopo un lungo periodo di pausa forzata, torniamo all'opera con nuove iniziative, ma con la stessa voglia di occuparci di Jiu Jitsu.

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 25 Gennaio 2023
La più grande battaglia della mia vita A Marcelo Garcia viene diagnosticato un cancro allo stomaco

Marcelo Garcia, membro della Hall Of Fame dell'IBJJF e dell'ADCC e una delle persone più amate nello sport del Brazilian Jiu-Jitsu, è stato diagnosticato un cancro allo stomaco. Tutta la community del Jiu Jitsu fa il tifo per lui!

APPROFONDISCI
Testo del link
BJJ 18 Gennaio 2023
PERSONALIZZA IL TUO GI COME GLI AMERICANI Arriva anche in Italia la possibilità di personalizzare il tuo gi con i loghi che vuoi

Italian BJJ, da sempre all'avanguardia, promuove il servizio GI + PATCH per te o per tutta la tua scuola.

APPROFONDISCI
Testo del link
Strenght & Conditioning 12 Gennaio 2023
Strengh & Conditioning nel Jiu-Jitsu moderno 7 cose da considerare quando si programma una "scheda" per il BJJ

Nel mondo del fitness molti pensano che progettare un programma per un atleta sia semplice ma non è così scontato perché non si tratta solamente di scegliere diversi esercizi e scriverli su carta.
Tenendo conto che il Jiu-Jitsu è lo sport più professionistico, praticato da non professionisti, è importante specificare che se non sei un pro non dovresti sacrificare i tuoi allenamenti sul tatami per dare la precedenza alla preparazione.

Per professionista intendiamo una persona che nell'arco della giornata, deve pensare solo a come strutturare i suoi impegni agonistici, alternando: allenamenti sul tappeto, riposo e sala pesi.

APPROFONDISCI
Testo del link
ROOTS 20 Marzo 2022
Che tu sia d'accordo o meno, il Jiu-Jitsu o gli sport da combattimento sono uno sport di squadra Ho visto un sacco di gente in giro per il web parlare di mma, bjj e altri sport da combattimento come sport 'individuali'.

E' vero quando radunano la categoria o quando la gabbia si chiude e suona la campana, sei lì dentro da solo, ma ogni agonista che arriva nell'area di gara ha una lista di persone che lo hanno aiutato ad arrivarci.

Tempo, denaro, energia, esperienza... non puoi andare molto lontano da solo.

APPROFONDISCI

Condividi il tuo approfondimento

Vuoi condividere anche tu un articolo per tutta la community del Jiu Jitsu italiano.
Contattaci per raccontarci anche il tuo punto di vista con un articolo da inserire tra le nostre pagine, saremo felici di farlo.

contattaci

FOR A BEST EXPERIENCE
PLEASE TURN YOUR DEVICE